Formazione Ricerca Innovazione

La cooperativa Fantasylandia, credendo profondamente nell’importanza della Ricerca e della Formazione Specialistica in ambito Socio Educativo, Assistenziale e Sanitario, acquisisce nel 2012 un immobile che ristruttura per la nascita della SCUOLA DI FORMAZIONE: “ ISEA” , con sede a Copertino (LE).

Formazione, ricerca e Innovazione: questi i livelli interconnessi che contribuiscono a sviluppare I LIVELLI QUALITATIVI DEI SERVIZI OFFERTI DALLA COOP. FANTASYLANDIA:

  • Formazione: trasferire conoscenza, nozioni, modelli di programmazione, di organizzazione e di lavoro, per garantire una formazione completa e di successo.
  • Ricerca e Innovazione: analizzare la realtà, decifrarne le complessità, individuare le problematiche, selezionare le soluzioni, guardare al globale e a ciò che avviene nei maggiori centri di sviluppo mondali. Questo il valore aggiunto di ISEA una Scuola di Formazione che vuole offrire gli strumenti adatti per agire, lavorare responsabilmente e rendere vincente il lavoro in ambito socio educativo assistenziale e sanitario che punta alla qualità del servizio e al benessere psico-fissico dell’utente.
  • Il comitato scientifico di ISEA applica quella che è la strategia europea rinnovata fino 2020- 26, che concentra gli sforzi e le ricerche per aumentare l’occupazione, valorizzare il capitale umano, diminuire e rimuovere degli ostacoli sociali, culturali, informativi ed economici, che impediscono il libero accesso allo studio e alle professioni, sviluppare la cultura cooperativa attraverso la qualità dei servizi e delle prestazioni professionali.

    Quali sono gli strumenti e le principali azioni del Comitato Scientifico di ISEA?

    Il Comitato Tecnico Scientificocomposto da professionisti provenienti da ambiti e settori differenti (educazione, istruzione, pedagogi, psicologia, ecc..), vuole proporre modelli innovativi di formazione, un sistema didattico che sappia andare incontro alle esigenze delle nuove generazioni e fornire competenze sempre nuove e richieste dal mercato del lavoro, questo anche grazie a contributi economici europei (Programmi Europei FSE) e regionali (POR).

    Cosa fa ISEA?

  • La nostra Scuola vuole costruire un ponte tra l’ALTA FORMAZIONE in ambito Socio Educativo Assistenziale e Sanitario e la creazione di una fitta rete di istituzioni pubbliche e private per lo sviluppo di EUROPEAN POLICY EXPERIMENTATION
  • Per questo motivo ISEA:

  • Sviluppa metodologie di formazione volte all’innovazione dei servizi attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti e approcci.
  • Accompagna nella creazione di modelli operativi innovativi, come forme di incubatori di idee e progetti realizzabili e competitivi.
  • Promuove gli incentivi e le opportunità create da enti pubblici e privati per lo sviluppo di abilità e conoscenze, per la digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico delle stesse.
  • Lavora con una rete solida di realtà di alto livello per garantire l’attuazione di idee, progetti e ricerche tra cui:

  • il Dipartimento di Sociologia dell’Università del Salento,
  • il Dipartimento di Neuropshiatria dell’Università di Bari,
  • il Dipartimento di Psicologie e Pedagogia dell’Università del Salento,
  • il centro di ricerca onlus Innovative Elder Research (Ier),
  • Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Salento,
  • Confcooperative,
  • Consorzio Emmanuel,
  • Federsolidarietà,
  • Associazione Nazionale Alzheimer,
  • o Autism Spectrum Disorders in Europe (ASDEU)